L’importanza dell’accessibilità nei siti internet: una guida completa

L'accessibilità siti web è un aspetto fondamentale della progettazione e dello sviluppo di un sito, con l'obiettivo di garantire che tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità o disabilità, possano utilizzare e fruire dei contenuti e dei servizi online. Garantire l'accessibilità dei siti web non riguarda solo le persone con disabilità, ma favorisce anche un'esperienza utente migliore per tutti, migliorando l'usabilità, la visibilità sui motori di ricerca e il rispetto delle normative legali.

A cosa serve l'accessibilità per i siti web

L’accessibilità siti web serve a eliminare le barriere digitali che potrebbero impedire a una parte della popolazione di fruire dei contenuti online. Un sito accessibile è pensato per essere utilizzato da chi ha disabilità visive, uditive, motorie o cognitive, ma anche da chi può trovarsi in situazioni temporanee di difficoltà, come quando si naviga in ambienti rumorosi o con dispositivi mobili con schermi ridotti.

Dal 28 giugno 2025, l’European Accessibility Act (EAA) entrerà in vigore, estendendo gli obblighi di accessibilità digitale anche alle aziende private in Italia. Questa normativa mira a garantire che i prodotti e i servizi digitali siano accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità.

 

Perché è importante l'accessibilità dei siti web

Inclusività e uguaglianza:

Rende il sito fruibile a tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità.

Maggiore visibilità SEO

L'accessibilità ha un impatto positivo sul posizionamento nei motori di ricerca. Un sito ben strutturato, con contenuti accessibili e correttamente etichettati, ottiene una valutazione migliore dai motori di ricerca, migliorando il SEO.

Esperienza utente migliorata:

Un sito accessibile è un sito che funziona bene per tutti, riducendo la frustrazione degli utenti e migliorando la loro esperienza complessiva.

Conformità legale:

In molti paesi esistono normative, come la legge 4/2004 in Italia e le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) a livello internazionale, che impongono l'accessibilità dei siti web. Non rispettare queste norme può comportare sanzioni.

Chi deve adeguarsi all'accessibilità digitale

Secondo l’EAA, le aziende private sono obbligate a garantire l’accessibilità dei loro siti web e applicazioni mobili se soddisfano almeno una delle seguenti condizioni:

  • Numero di dipendenti: più di 10 dipendenti

  • Fatturato annuo: superiore a 2 milioni di euro

Inoltre, l’obbligo si applica a tutte le aziende che offrono prodotti o servizi digitali al pubblico, come:

  • E-commerce

  • Servizi bancari e finanziari online

  • Piattaforme di streaming e media digitali

  • Servizi di biglietteria online

  • Applicazioni mobili e software per lettori digitali

Le microimprese (meno di 10 dipendenti e fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro) sono escluse dall’obbligo diretto, ma è comunque consigliabile adottare pratiche di accessibilità per migliorare l’esperienza utente e la visibilità online.

Conformità e sanzioni

Le aziende obbligate devono conformarsi agli standard di accessibilità previsti dalle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.2, livello AA. In caso di non conformità, sono previste sanzioni che possono arrivare fino al 5% del fatturato annuo dell’azienda.

Perché adeguarsi

Anche se non obbligato, adeguarsi all’accessibilità digitale offre numerosi vantaggi:

  • Ampliamento del pubblico: accesso ai contenuti da parte di persone con disabilità
  • Miglioramento dell’esperienza utente: navigazione più fluida e intuitiva
  • Vantaggi SEO: migliore indicizzazione sui motori di ricerca
  • Responsabilità sociale: dimostrazione di impegno verso l’inclusività

Dopo aver compreso questi aspetti, è necessario affidarsi a una web agency specializzata che possa strutturare al meglio il sito, rendendolo accessibile e conforme alle normative. Questo garantirà che il sito sia fruibile da tutti gli utenti, inclusi quelli con disabilità, e che rispetti gli obblighi legali previsti.

I vantaggi di un sito web accessibile

Raggiungibilità di un pubblico più ampio:

L'accessibilità permette a più utenti di accedere al sito, aumentando la portata del pubblico.

Migliore usabilità per tutti:

Molti degli strumenti utilizzati per rendere un sito accessibile (come la navigazione tramite tastiera) migliorano l'esperienza per ogni tipo di utente.

Compilance legale:

Un sito conforme alle normative sull'accessibilità riduce il rischio di problemi legali e di multe.

A chi serve l'accessibilità dei siti web

L’accessibilità dei siti web è importante non solo per gli utenti con disabilità evidenti, ma anche per una serie di altri gruppi, tra cui:

  • Persone con disabilità visive: Persone non vedenti o ipovedenti che utilizzano lettori di schermo o dispositivi braille.

  • Persone con disabilità uditive: Coloro che potrebbero aver bisogno di sottotitoli, trascrizioni o contenuti che non dipendano solo dal suono.

  • Persone con disabilità motorie: Chi utilizza dispositivi alternativi come tastiere speciali o comandi vocali.

  • Utenti in situazioni temporanee di svantaggio: Persone che navigano con un dispositivo mobile in condizioni difficili o con una mano occupata.

Come verificare l'accessibilità dei siti web

Esistono strumenti per verifica accessibilità siti web, come WAVE, che consentono di testare automaticamente la conformità a determinati standard di accessibilità. Inoltre, è importante eseguire test manuali, coinvolgendo utenti reali con disabilità, per assicurarsi che il sito sia davvero fruibile da tutti. Per garantire che un sito web sia accessibile, è necessario seguire le linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), che forniscono indicazioni dettagliate su come rendere i contenuti web accessibili alle persone con disabilità. Per maggiori informazioni, puoi consultare la versione aggiornata delle WCAG 2.2 sul sito ufficiale del W3C.

Usare testo alternativo per le immagini:

Ogni immagine deve avere un alt-text che descriva il contenuto visivo per gli utenti che non possono vederla.

Contrasto visivo elevato:

Il contrasto tra il testo e lo sfondo deve essere sufficientemente alto per essere leggibile da persone con disabilità vis

Navigazione tramite tastiera:

Assicurarsi che il sito sia completamente navigabile usando solo la tastiera, senza la necessità di un mouse.

Semplicità del linguaggio:

Utilizzare un linguaggio chiaro e comprensibile per tutti, evitando gergo tecnico troppo complesso.

Dichiarazione di accessibilità:

Pubblicare una dichiarazione di accessibilità sul sito, che spieghi come il sito soddisfa gli standard di accessibilità e come gli utenti possano segnalare eventuali difficoltà.

FAQ sull'accessibilità dei siti web

L'accessibilità di un sito web serve a garantire che tutte le persone, comprese quelle con disabilità, possano navigare e utilizzare il sito senza barriere. È essenziale per promuovere l'inclusività e il rispetto delle normative legali.

Per rendere un sito web accessibile, è necessario seguire le linee guida WCAG, implementare testi alternativi per le immagini, garantire un contrasto visivo sufficiente, assicurarsi che il sito sia navigabile tramite tastiera e ottimizzare la struttura del sito per facilitare la comprensione.

La dichiarazione di accessibilità deve essere facilmente accessibile, di solito inserita nel footer del sito o in una sezione dedicata del menu. Deve spiegare come il sito rispetta le linee guida di accessibilità e fornire informazioni su come segnalare eventuali problemi.

La normativa sull'accessibilità dei siti web riguarda le leggi e le linee guida che obbligano le organizzazioni a rendere i propri siti web accessibili a tutte le persone, comprese quelle con disabilità. In Italia, ad esempio, la Legge 4/2004 e le WCAG sono gli standard di riferimento.

Sì, un sito accessibile tende a ottenere un miglior posizionamento sui motori di ricerca. Pratiche come l’uso corretto dei tag HTML, dei testi alternativi per le immagini e la struttura semantica del sito migliorano l’indicizzazione e la visibilità.

Puoi utilizzare strumenti come WAVE e Axe per una verifica automatica, oltre a eseguire test manuali coinvolgendo utenti con disabilità. Questo aiuta a identificare problemi che potrebbero non essere visibili ai test automatici.

No, non tutti i siti web sono obbligati ad essere accessibili. L'obbligo si applica alle aziende private con più di 10 dipendenti o con un fatturato annuo superiore a 2 milioni di euro, come previsto dal European Accessibility Act (EAA). Tuttavia, anche le piccole aziende possono beneficiare dall'adozione di pratiche di accessibilità.

Per migliorare l'accessibilità dei contenuti multimediali, è fondamentale fornire sottotitoli, trascrizioni per i video, e rendere l'audio e il video comprensibili anche senza suono. Inoltre, le immagini devono sempre essere descritte tramite testo alternativo.

Non aspettare oltre, rendi il tuo sito accessibile!

L’accessibilità web non è solo una scelta etica, ma una necessità per garantire che ogni utente possa navigare e interagire con i tuoi contenuti senza barriere. Se vuoi saperne di più contattami e ti dimostrerò come  l’accessibilità del tuo sito web ti permette di raggiungere un pubblico più ampio, migliorare il posizionamento nei motori di ricerca e rispettare le normative in vigore.

Condividi

PROGETTAZIONE GRAFICA E WEB

Hai bisogno di una consulenza?

Richiedi un primo appuntamento gratuito!