Come creare un sito web gratis (da solo)
Se stai iniziando e hai un budget molto limitato, puoi provare a realizzare un sito web gratuito usando piattaforme come:
Questi strumenti permettono di costruire un sito base senza conoscenze tecniche, scegliendo un template e inserendo i tuoi contenuti.
Ma c’è un limite importante: non è realmente “tuo”. Il dominio sarà del tipo nomesito.wixsite.com, le personalizzazioni saranno limitate, e soprattutto mancheranno molti strumenti fondamentali per rendere il sito efficace, sicuro e professionale.
- sarà poco visibile su Google
- potrebbe non rispettare le normative GDPR
- sarà vulnerabile da un punto di vista tecnico
- trasmetterà un’immagine poco curata del tuo progetto
Ecco dove entra in gioco il lavoro di una visual designer con competenze tecniche: qualcuno che pensa non solo all’estetica, ma anche alla struttura, alle funzionalità, e alla sicurezza del tuo sito.
Vediamo insieme cosa include un sito fatto bene — anche con strumenti gratuiti, ma configurati con attenzione.
1. Plugin di sicurezza
I siti WordPress, se non protetti, possono essere vulnerabili. Un professionista installa plugin come Wordfence o iThemes Security per:
bloccare accessi sospetti,
ricevere alert in tempo reale,
proteggere login e file di sistema.
Risultato: un sito stabile, affidabile e meno esposto a rischi.
2. Codice CAPTCHA nei moduli
Sai quando invii un form e ti chiede “non sono un robot”? Quello è un CAPTCHA, ed è essenziale per:
prevenire spam,
proteggere i tuoi dati e quelli degli utenti,
evitare attacchi automatici.
Senza CAPTCHA, il tuo sito sarà bombardato da spam.
3. Backup automatici
Un sito può sempre incorrere in problemi tecnici o aggiornamenti che causano errori. I backup regolari ti permettono di:
ripristinare il sito in pochi clic in caso di problemi,
evitare la perdita di contenuti,
lavorare in tranquillità. Un professionista imposta backup automatici su base giornaliera o settimanale, usando plugin come UpdraftPlus o sistemi del provider di hosting.
La differenza? La sicurezza di non dover ricominciare da zero.
4. Google Search Console
Uno strumento gratuito, ma spesso ignorato da chi crea siti da solo. Google Search Console serve a:
segnalare il sito a Google (altrimenti non viene trovato!),
monitorare gli errori di scansione,
capire per quali parole chiave appari nei risultati.
Senza Search Console, è come avere un negozio senza insegna.
5. Google Analytics
Perché fare un sito se non sai chi lo visita? Google Analytics ti dice:
quante persone visitano il sito,
da dove arrivano (social, ricerca, link),
cosa leggono di più.
Un professionista installa correttamente il codice di tracciamento, rispetta la privacy degli utenti e ti imposta dashboard semplici da consultare.
Conoscere il tuo pubblico ti aiuta a migliorare e comunicare meglio.
6. Yoast SEO
Un sito non ottimizzato non si trova su Google. I plugin come Yoast SEO ti aiutano a:
scrivere titoli e descrizioni per Google,
ottimizzare le parole chiave,
gestire la struttura dei link e le sitemap.
Un designer con competenze SEO ti guida nell’impostare ogni pagina correttamente, per aumentare la visibilità del sito senza fare pubblicità.
Apparire su Google non è fortuna, è metodo.
7. Cookie banner e pagina Privacy
Dal 2022, avere un banner per la gestione dei cookie è obbligatorio per legge in Europa. Anche una pagina privacy e una cookie policy sono richieste dal GDPR.
Un sito professionale include:
banner con scelta dei cookie,
pagina privacy personalizzata,
link visibile nel footer.
Senza questi elementi, il sito rischia sanzioni — anche se è piccolo.
E la parte estetica?
Naturalmente, anche l’occhio vuole la sua parte: colori, font, impaginazione e foto devono parlare del tuo brand, valorizzare i contenuti e rendere il sito semplice da navigare.
Un sito fatto da un professionista non è solo bello, ma anche:
veloce da caricare,
leggibile su tutti i dispositivi,
progettato per guidare l’utente all’azione (es. contattarti, iscriversi, comprare).
Creare un sito web gratis è possibile, ma…
Sì, puoi creare un sito web gratis in autonomia. Ma se vuoi che funzioni davvero, essere presente online non basta: servono strategia, tecnica e attenzione ai dettagli.
Un sito ben progettato ti risparmia tempo, problemi e occasioni perse.
E se lavori con un professionista, puoi anche partire da soluzioni a basso costo o semi-gratuite (come WordPress.org con hosting economico) — ma configurate bene, fin dall’inizio.
Hai bisogno di un sito funzionale, bello e a norma?
Contattami! Sono Francesca Ricci, visual designer freelance, e ti aiuto a costruire un sito che:
- racconta chi sei,
- funziona tecnicamente,
- e ti rappresenta, davvero.